
Corso di aggiornamento e riconversione professionale in “IMPRENDITORE AVICOLO”: proroga termini
Il nuovo termine per la presentazione delle domande di partecipazione è il prossimo 30 luglio
Finalità del corso di Aggiornamento e Riconversione Professionale
In base ai fabbisogni principali emersi dai destinatari le attività di formazione potranno vertere su un aggiornamento di specifiche competenze tecniche ormai obsolete, su un trasferimento di competenze trasversali strategiche quali le nuove forme di organizzazione e comunicazione, oppure su un mix di attività d’aula e visite esperienziali in azienda per favorire l’acquisiszione di know how operativo. Lo scopo è quello di facilitare il reinserimento lavorativo in azienda o in percorsi di autoimpiego, agevolando le opportunità offerte da progetti di mobilità professionale transazionale, la formazione specialistica in determinati settori professionali, in particolare per i lavoratori svantaggiati, rispondendo al fabbisogno formativo tecnico emerso dal confronto con partenariato e stakeholders.
Al termine dell’azione si prevede di ottenere i seguenti risultati:
- accrescere l’adattabilità dei lavoratori, al fine di migliorare l’anticipazione e la gestione positiva dei cambiamenti economici;
- potenziare l’inclusione sociale delle persone svantaggiate ai fini della loro integrazione sostenibile nel mondo del lavoro e combattere ogni forma di discriminazione nel mercato del lavoro;
- migliorare l’accesso all’occupazione e l’inserimento sostenibile nel mercato del lavoro;
- potenziare il capitale umano attraverso azioni di aggiornamento e riconversione professionale.
Programma del corso
Il percorso consentirà ai partecipanti di approfondire le competenze e le conoscenze, a livello teorico e pratico, nel settore dell’avicoltura, con particolare riguardo ai temi della produzione, commercializzazione e distribuzione dei prodotti, manutenzione attrezzature, legislazione, avvio start-up. Si propone quindi di fornire, con strumenti diversi, una formazione avanzata, un percorso di assistenza in aziende specialistiche, oltre a un luogo di confronto con esperti del settore.
Durante il corso verranno illustrati i concetti fondamentali di:
Modulo 1
Cenni di anatomia e fisiologia degli avicoli
Cenni di genetica applicata all’avicoltura
Razze ed ibridi commerciali delle specie Gallusgallus
Modulo 2
Cenni apparato riproduttore avicoli
Allevamento dei riproduttori
Incubazione artificiale delle uova e sviluppo embrionale
Modulo 3
Sistemi e tecnologie di allevamento del pollo da carne
Parametri ambientali dei ricoveri
Cenni sull’alimentazione dei polli da carne
Modulo 4
Macellazione e fattori che influenzano la qualità della carne
Modulo 5
Ricoveri avicoli, controllo dei parametri ambientali e alimentazione
Gestione dei pulcini dall’arrivo alla macellazione
Modulo 6
Legislazione in materia di protezione dell’ambiente e degli animali, disposizione legali che regolano l’allevamento del broiler
Modulo 7
Patologie degli allevamenti avicoli
Prevenzione delle malattie
Programmi vaccinali
Modulo 8
Manutenzione delle attrezzature e dei locali
Igiene negli stabilimenti avicoli, in termini di biosicurezza e benessere animale
Modulo 9
Accompagnamento allo start up d’impresa
Predisporre un business plan e impostare la ricerca di soluzioni finanziarie
Miglioramento delle performance finanziarie, commerciali e di marketing
Strutturare le nuove idee imprenditoriali – job creation e attività di coworking
Durata e sede
Il percorso avrà una durata complessiva di 90 ore, tra lezioni teoriche in aula e laboratoriali (circa 10 ore settimanali).
Le lezioni in aula si terranno presso IAL MOLISE srl, c.da Pesco Farese, 1, 86025 Ripalimosani (CB).
Beneficiari e requisiti minimi di accesso
L’intervento formativo è rivolto a n°20 tra disoccupati, percettori di misure di sostegno al reddito, lavoratori coinvolti in situazioni di crisi o comunque a rischio di espulsione dal mercato del lavoro, in particolare coloro i quali risultano appartenenti agli ambiti produttivi dell’agro-alimentare (ex GAM e aziende collegate), del tessile e del metalmeccanico, residenti in uno dei comuni della regione Molise.
I soggetti interessati non possono partecipare a corsi nell’ambito del progetto “RinnovaMenti” per i quali abbiano già conseguito certificazione rilasciata a seguito di frequenza a percorsi formativi finalizzati all’acquisizione di medesime competenze.
Attestazioni Finali
Al termine del percorso formativo, ai partecipanti che avranno raggiunto l’80% di presenze, verrà rilasciata attestazione di frequenza.
Come presentare la richiesta di partecipazione
Termini e modalità di iscrizione
Per partecipare al percorso formativo in oggetto gli interessati dovranno presentare entro le ore 12:00 del giorno 30 luglio 2020 apposita richiesta compilando il modulo online disponibile QUI e sulla pagina web www.rinnovamenti.net
Modalità e tempi di svolgimento di eventuali selezioni
Qualora, entro i termini stabiliti, pervenga un numero di domande superiore ai posti disponibili (20) si procederà alla selezione dei candidati secondo la seguente modalità:
- test di ammissione inerente gli argomenti del percorso formativo;
- colloquio individuale, solo per coloro i quali avranno ottenuto almeno il punteggio di 70/100 al test di ammissione;
- a parità di valutazione saranno considerati nell’ordine:
- i) anzianità di percezione del sostegno al reddito;
- ii) maggiore età anagrafica.
Il calendario delle prove di selezione sarà pubblicizzato attraverso apposita comunicazione sul sito web del progetto (www.rinnovamenti.net) entro 10 giorni dal termine di presentazione delle domande.
L’Organizzazione, in accordo con i partner coinvolti (EE.LL., associazioni di categoria, aziende, etc.) e allo scopo di garantire la frequenza al maggior numero possibile di candidati qualificati, si riserva la possibilità di duplicare l’edizione del corso in presenza di un numero eccezionale di richieste di partecipazione. In tal caso si provvederà allo scorrimento della graduatoria dei beneficiari.
Costi
Gli interventi formativi non prevedono alcun onere economico a carico dei partecipanti.
Informazioni e assistenza
Per maggiori informazioni visita la pagina web www.rinnovamenti.net, scrivi all’indirizzo info@rinnovamenti.net, chiama il numero 0874 493750.
Per assistenza alla compilazione della domanda di partecipazione è inoltre possibile prenotare un appuntamento presso uno degli sportelli informativi del progetto “RinnovaMenti” (Campobasso, Isernia e Termoli) chiamando il numero 0874 493750.
Sedi operative “RinnovaMenti”
SICURFORM ITALIA Group srl, c.da S. Giovanni in Golfo, 208/A 86100 Campobasso, tel 0874 493750
IAL MOLISE srl, c.da Pesco Farese, 1, 86025 Ripalimosani (CB) tel 0874 98869
Il progetto “RinnovaMenti”
“RinnovaMenti” è un progetto dell’associazione temporanea di impresa composta da IAL Molise Impresa Sociale srl (capofila) e Sicurform Italia Group srl Impresa Sociale, promosso e finanziato dalla Regione Molise (D.D. n°4 del 03-01-2018).
Il progetto prevede l’attivazione sul territorio regionale di un sistema integrato di misure di politiche attive del lavoro allineate e coerenti con la condizione specifica del lavoratore e con le esigenze dell’impresa e del mercato del lavoro. Il progetto prevede un’analisi del fabbisogno occupazionale e formativo delle imprese, misure di outplacement, accompagnamento e assistenza nella ricerca del lavoro, certificazione di competenze, percorsi formativi differenziati per target, attività di benchmarking.
Gli interventi di politica attiva al lavoro messi in campo da “RinnovaMenti” sono volti ad accompagnare e supportare i destinatari in un momento di transizione offrendo loro una “cassetta degli attrezzi” per migliorare la propria occupabilità. Lo scopo è quello di sostenere la ricerca di un nuovo impiego, ma prima ancora, di aiutare i soggetti coinvolti nella valutazione delle proprie competenze, nella progettazione di un percorso formativo di crescita professionale e, infine, nell’individuazione dello sbocco professionale che meglio si adatti alle caratteristiche personali.

