
Avviso di Selezione dei partecipanti “Analista Programmatore – Visual Basic 6” – Corso Gratuito
Obiettivo del corso
Il corso è rivolto a chi vuole imparare a sviluppare applicazioni con il linguaggio di programmazione di casa Microsoft e desidera apprendere le basi teoriche e concettuali per poterle immediatamente applicare su casi concreti.
Come presentare la richiesta di partecipazione
Per partecipare al percorso formativo in oggetto gli interessati dovranno presentare entro le ore 12:00 del giorno 10 novembre 2018 apposita richiesta compilando il modulo disponibile on line.
LEZIONE 1: MODELLAZIONE REQUISITI DELLE APPLICAZIONI INFORMATICHE
- Caratteristiche ed evoluzioni del settore informatico;
- Concetti base di networking e comunicazioni: tipologie di rete, componenti, protocolli di comunicazione;
- Principi di logica di programmazione: struttura del programma, dati, strutture di controllo;
- Lingua inglese tecnica;
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza;
- La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche).
- Architettura delle applicazioni informatiche: componenti, relazioni, collegamenti;
- Architettura e componenti hardware di PC client e periferiche;
- Principi di logica di programmazione: struttura del programma, dati, strutture di controllo;
- Concetti base di networking e comunicazioni: tipologie di rete, componenti, protocolli di comunicazione;
- Lingua inglese tecnica;
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza;
- La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche).
- Funzioni e linguaggi dei data base relazionali;
- Ambienti software di sviluppo: linguaggi di programmazione convenzionali e object oriented, Tool e CASE di sviluppo;
- Principi di logica di programmazione: struttura del programma, dati, strutture di controllo;
- Lingua inglese tecnica;
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza;
- La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche).
- Architettura e componenti hardware di PC client e periferiche;
- Procedure di installazione e configurazione dei sistemi hardware e software;
- Strumenti e tecniche di testing e debugging delle applicazioni informatiche;
- Caratteristiche e funzionamento dei principali sistemi operativi client e server: Windows, Unix, Macintosh, Solaris, ecc.;
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza;
- La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche).
- Individuare e adottare piani di test e collaudo di conformità alle specifiche di progetto per la messa in esercizio del software;
- Interpretare i dati forniti dalle operazioni di testing per la correzione di eventuali anomalie riscontrate;
- Individuare eventuali situazioni di incompatibilità tra il software e il sistema (hardware e software) e determinare soluzioni alternative;
- Definire e adottare procedure per il monitoraggio delle performance del software in esercizio.
- Introduzione alle reti client/server
- Sistemi di gestione dei database relazionali
- Introduzione a DML
- Accesso ai dati in Visual Basic 6
- Oggetti DAO, Oggetti RDO, Oggetti ADO ed OLE DB
- Conversione in ADO e Tecniche client/server ADO Avanzate
- Creazione di oggetti business con VB 6
- Gestione avanzata dei database in Visual Basic
- Fondamenti di XML
- Utilizzo del Web
- Il client dinamico
- Strumenti avanzati
- Creazione del database di esempio
- Differenze tra Jet Sql e Ansi Sql
- Funzioni ODBC
- Creare applicazioni personalizzate a più moduli.
- Incorporare nelle applicazioni menu dinamici, menu di scelta rapida, barre di stato e barre degli strumenti personalizzate.
- Implementare funzioni di convalida dei dati immessi a livello di modulo e di campo.
- Eseguire il debug delle applicazioni mediante gli strumenti di debug disponibili in Visual Basic 6.
- Utilizzare controlli standard, matrici di controlli e creare controlli dinamicamente.
- Eseguire la gestione centralizzata degli errori nelle applicazioni.
- Utilizzare il controllo dei dati per l'accesso al database.
- Implementare la funzione di trascinamento della selezione nelle applicazioni basate su Visual Basic.
- Utilizzare i controlli Microsoft ActiveX® in applicazioni basate su Visual Basic.
- Creare programmi di installazione per la distribuzione delle applicazioni.
Tutti i nostri docenti formatori sono altamente qualificati ed esperti.
Inizio corso: Novembre 2018
Durata: 300 ore (di cui 150 ore in aula e 150 ore di stage)
Durata: 300 ore (di cui 150 ore in aula e 150 ore di stage)
COSTO: GRATUITO
DIPLOMA di Specializzazione Professionale di ANALISTA PROGRAMMATORE. Rilasciato dopo aver superato l'esame.
DIPLOMA di Specializzazione Professionale di ANALISTA PROGRAMMATORE. Rilasciato dopo aver superato l'esame.
Il Diploma di Specializzazione Regionale è valido agli effetti dell' art. 14 della legge Quadro n° 845 del 21/12/1978 e della legge n. 144 del 17/05/99 art. 68. Il Diploma conseguito a fine corso è Riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione dell'Universita e della Ricerca

